lunedì 12 maggio 2025

Il PAS ritorna a Patrasso

 Ritorno a Patrasso del Partito dopo la nostra esperienza alla Regional Growth Conference del 2023. Questa volta abbiamo cercato di interagire con alcune istituzioni locali per cercare di stimolare un dibattito e affrontare certe importantissime questioni. Gli incontri si sono svolti tra il 7 e l'8 maggio. In primis ci siamo confrontati con l'Autorità Portuale di Patrasso.




Siamo insoddisfatti di questi incontri perchè i nostri interlocutori non hanno avuto il coraggio e l'onestà di affrontare questioni che sono soprattutto politiche. In pratica abbiamo incontrato ''esecutori di ordini'' e non responsabili interessati alle connessioni marittime tra Sicila e Grecia in grado di affrontare l'assurda assenza di connessioni tra territori che condividono storia e culture millenarie. I greci arrivarono in Sicilia 2700 anni fa per fondare città come Giardini Naxos, Messina, Catania, Siracusa, etc. Allo stato attuale non ci sono connessioni dirette tra la Sicilia e la Grecia e i porti più vicini sono quelli della Puglia: Brindisi e Bari. Per raggiungere Patrasso abbiamo preso proprio una nave in partenza da Bari, cambiando vari treni (3 treni da Villa S. Giovanni per raggiungere Bari) perchè non esiste una efficiente linea ferroviaria che colleghi le città della costa ionica. Abbiamo notato che si sono verificate, di recente, delle proteste dei lavoratori portuali di Patrasso. La Grecia deve cambiare e deve apririsi alla Sicilia se vuole superare certi problemi di natura politica ed economica.


E' andata meglio con gli incontri presso la Biblioteca municipale di Patrasso e la locale Camera di commercio.






Alla Biblioteca Comunale abbiamo incontrato la Sig.ra Katerina Kourou: responsabile dell'istituzione; abbiamo presentato il programma del PAS, avvalendoci anche dei volantini che avevamo preparato ( vedasi foto ). Abbiamo affrontato sia la questione culturale che quella delle connessioni marittime che devono esserci proprio perche Sicilia e Grecia condividono tanti secoli di storia in comune. Abbiamo affrontato anche un'altra questione che era emersa durante la Regional Growth Conference del 2023 cioè la questione Costantinopoli. L'attuale regione della Tracia orientale che include il Bosforo europeo, che fa parte allo stato attuale della turchia, è di cultura greca e la recente conversione in moschea della Basilica di Hagia Sofia da parte di Erdogan è stata vista come un'offesa alla cristianità ortodossa. Abbiamo affrontato con la Sig.ra Kourou la questione del genocidio greco causato dai kemalisti turchi che iniziò proprio nella Tracia orientale. Tale genocidio non è riconosciuto nella sua interezza dallo stato greco. la città di Patrasso ha svolto un ruolo importantissimo nel salvataggio di tanti greci ortodossi che erano cittadini ottomani in fuga dai kemalisti. Purtroppo tale genocidio è poco conosciuto dalla popolazione e abbiamo chiesto alla nostra interlocutrice di sensibilizzare le autorità comunali affinchè la città di Patrasso riconosca in toto tale immane tragedia e organizzi eventi su tale terribile evento storico. Sosteniamo che la cultura greca prevalichi i confini dello stato greco e che tale sfera culturale sia estesa sia in Sicilia che nella Tracia orientale e a Costantinopoli ( la parte europea di Istanbul). La Sig.ra Kourou ha apprezzato la nostra conoscenza della storia greca e ci ha donato e dedicato una pubblicazione, curata dalla biblioteca municipale, sull' architettura e il design di stile neoclassico a Patrasso. Abbiamo molto apprezzato questo dono che verrà custodito presso la sede del Partito.








Abbiamo deciso di affissare un manifesto di protesta, affinchè le istituzioni greche riconoscano in toto il genocidio greco, nei pressi della basilica di S. Andrea Apostolo.











Durante la nostra permanenza a Patrasso, giorno 8 maggio, si è svolto una serie di importanti incontri, ad Atene, tra il Patriarca ecumenico di Costantinopoli: Bartolomeo e autorità politiche greche https://www.ekathimerini.com/politics/1269167/patriarchate-sought-clarification-lawmakers-acted/ . Siamo contenti che la chiesa ortodossa costantinopolitana si confronti con la politica greca e non nascondiamo che anche il PAS vorrebbe interagire con il Patriarcato ecumenico. Dobbiamo creare un fronte comune tra territori di cultura ellenistica.











Infine abbiamo avuto un interessante incontro con un responsabile della Camera di Commercio locale: il Sig. Kostas Raftopoulos che si è dimostrato interessato a sviluppare un progetto di connessione marittima tra Sicilia e Grecia, dandoci i suoi contatti professionali.
Crediamo che qualcosa si stia muovendo a Patrasso. Siamo contenti che si stiano ristrutturando degli uffici della camera di commercio.
Ci auguriamo che si possa continuare un proficuo dialogo con istituzioni locali e si possano concretizzare i progetti che abbiamo proposto. AUTONOMIA AUTENTICA PER LA SICILIA E BENESSERE NEL MEDITERRANEO!

Nessun commento:

Posta un commento

Il PAS ritorna a Patrasso

  Ritorno a Patrasso del Partito dopo la nostra esperienza alla Regional Growth Conference del 2023 . Questa volta abbiamo cercato di intera...